Licenza di Pilota Privato PPL (A)
LICENZA DI pilota privato ppl (a)
La licenza di Pilota Privato PPL (A) permette di pilotare a scopo non remunerativo in Italia e, con opportuna estensione alla radiotelefonia in lingua Inglese, in tutto il mondo.
L’ottenimento della licenza di Pilota Privato PPL (A) non richiede nessun tipo di esperienza aeronautica pregressa.
Il conseguimento richiede in media un anno, con variazioni in funzione dell’attitudine e dell’assiduità dell’allievo all’attività di volo.
Ottenuta la licenza PPL (A) potrai quindi utilizzare previo conseguimento di ulteriori abilitazioni ed addestramenti specifici qualsiasi velivolo della nostra flotta secondo i titoli riportati sulla stessa.
O in alternativa sempre in base alle abilitazioni in proprio possesso utilizzarla in tutti i paesi in cui la licenza europea è riconosciuta.
Diventare un pilota di Idrovolante
Requisiti:
- Aver almeno 16 anni di età al momento del primo decollo da Solo Pilota;
- 17 anni di età compiuti al momento dell’esame pratico per il rilascio della licenza;
- Idoneità psico-fisica di 2a classe rilasciata da un medico AME (Aero Medical Examiner).
Informazioni generali e contenuto del corso:
Il corso è strutturato in due parti: una Teorica e una Pratica, che si svolgono presso la nostra sede e con l’utilizzo degli aeromobili della nostra flotta e presso l’aula didattica della nostra sede.
- La parte teorica (100 ore) si svolge in aula con lezioni serali, in 2 appuntamenti a settimana della durata di 2 ore.
Le materie affrontate durante il corso e indicate nella normativa EASA sono le seguenti:
- Regolamentazione;
- Nozioni generali sull’aeromobile;
- Fattore umano;
- Meteorologia;
- Procedure operative;
- Navigazione;
- Principi del volo;
- Comunicazioni;
- Prestazioni e pianificazione del volo.
Il materiale didattico viene fornito direttamente da Aero Club Como.
Al termine della parte teorica e a seguito del superamento di un pre-esame interno, il candidato/a è tenuto a sostenere un esame teorico presso una Direzione Territoriale ENAC.
La parte pratica prevede missioni in volo della durata variabile e secondo il programma indicato dalla DTO. Le ore minime richieste sono così suddivise:
- 35 ore doppio comando su aeromobile C172
- 10 ore Solo Pilota su aeromobile C172
Tutta l’attività di volo si svolge solo nelle ore diurne.
Al termine della parte pratica e al raggiungimento delle 45 ore minime richieste il candidato/a accede all’esame di rilascio di licenza di volo effettuato da un Esaminatore ENAC.
Se desideri maggiori informazioni scrivici a info@aeroclubcomo.com